Superato il lockdown, la maggior parte di noi ha trascorso un’estate insolita ma altrettanto positiva, arrivando alla fine della stagione con l’obiettivo di reimpostare e riequilibrare la quotidianità tra lavoro, casa, famiglia e scuola
Adesso è arrivato il momento di dedicarsi anche al proprio benessere, prestando la corretta attenzione alla cura del corpo, alla salute e alla bellezza, fattori che non devono mai essere messi da parte. Per quanto riguarda l’esercizio fisico c’è chi deve ripartire da zero, chi continua ad approcciarsi ai workout home fitness seguendo l’onda del lockdown, chi ha bisogno di cambiare approccio e modalità. Ora che è possibile ritornare ad allenarsi in palestra potete iniziare a costruire un piano di lavoro organizzato e calibrato, utilizzando la sala pesi e le macchine isotoniche come stimolo per portare il corpo a modellarsi e a trasformarsi.
Conosciamo meglio le macchine isotoniche
Sono macchine guidate da una struttura in grado di accompagnare il movimento secondo traiettorie definite, consentendo di lavorare su un determinato muscolo o gruppo muscolare in modo specifico isolandolo dagli altri, cosa che sarebbe difficile ottenere con i pesi a corpo libero. Hanno assunto un ruolo fondamentale per i neofiti, ossia per chi si approccia come prima volta al mondo del fitness, ma possono essere altrettanto utilizzate per tutti i livelli di allenamento.
Offrono maggior sicurezza permettendo di eseguire movimenti secondo traiettorie prestabilite, in base a principi fisiologici universalmente riconosciuti come validi e attestati per non essere pericolosi. Questa caratteristica è utile anche per tutelare soggetti che non vogliono o non possono, per ragioni patologiche, effettuare gravose escursioni articolari altrimenti pericolose quando effettuate con pesi liberi.
Essendo attrezzi guidati e studiati per soggetti standard (cioè dotati di strutture fisiche nella norma) non potrebbero essere utilizzati per allenare persone eccessivamente alte o basse oppure gravate da particolarità articolari o muscolari, in quanto risulterebbero inefficaci o addirittura pericolosi.
I benefici
L’allenamento con i sovraccarichi consente di migliorare la composizione corporea (aumento del muscolo e riduzione del grasso) portando a perdere peso in modo più efficiente rispetto all’attività cardio. Allenandosi con i pesi le fibre muscolari vanno incontro a un processo di rottura, al quale ne seguirà, nelle ore successive, uno di ricostruzione delle fibre stesse.
Durante questi processi il corpo necessita di calorie ed energia, anche quando l’attività fisica sarà conclusa. Tutto ciò concorre ad aumentare il metabolismo basale (si bruciano più calorie a riposo), migliorare la densità ossea riducendo il rischio di osteopenia e osteoporosi, mantenere la salute cardiovascolare.
Il fitness al femminile in sala pesi
L’allenamento non è uguale per tutte le donne, ma varia in base agli obiettivi, alla genetica e alle preferenze di ognuna.
Deve comprendere sia l’allenamento degli arti superiori sia degli arti inferiori. Allenare solo e sempre le gambe per evitare che le braccia si “ingrossino” è controproducente, soprattutto se si tende ad accumulare ritenzione idrica e cellulite negli arti inferiori.
Nel nostro metodo iniziamo sempre da un punto di partenza (Lady.0), una profilazione anamnestica dettagliata sullo stile di vita e la composizione corporea, per avere il quadro completo sotto ogni punto di vista. Successivamente il passo è creare un programma di allenamento sulla base dei dati raccolti.